Torna alle diagnosi strumentali

Diagnosi strumentale con termocamera

La Termografia fa parte delle prove non distruttive nella ricerca di perdite d'acqua: essa permette, grazie all'utilizzo di una termocamera, di rilevare in un corpo le radiazioni termiche emesse nel campo dell'intradosso (lunghezza d'onda compresa tra 8 e 14 micron).
Il principio è basato sulla proprietà dei materiali di emettere raggi infrarossi a partire dallo zero assoluto -273,14 °C (0 K).
La presenza di fattori di degrado, umidità, ed in genere di stati patologici, influenzano l'emissione delle onde infrarosse che vengono lette e trasdotte dalla termocamera: utilizzando specifici software è possibile analizzare i termogrammi per evidenziare elementi invisibili all'occhio umano.

ricerca perdite acqua termocamera

Termocamera Flir T540

ricerca perdite acqua termocamera

Termocamera Flir T540

ricerca perdite acqua termocamera

Termocamera Flir T540

Principali campi di applicazione in edilizia:

  • Verifica dell'isolamento termico
  • Analisi del degrado dei manufatti dovuto alla presenza di umidità
  • Ricerca di infiltrazioni e perdite d'acqua
  • Individuazione di elementi costruttivi che presentano differente trasmittanza
  • Mappatura degli impianti
  • Verifica elementi o materiali in fase di distacco


ESEMPIO DI RICERCA PERDITA ACQUA DAGLI IMPIANTI IN PRESSIONE NELLA TUBAZIONE METALLICA

Osservazioni sul campo
Macchia di colore vivo con abbondante saturazione d'acqua nelle murature. In alcuni punti presenta efflorescenze e gocciolamento visibili nel soffitto dell'androne condominiale. Compaiono generalmente in presenza di copiose perdite e infiltrazioni d'acqua. La colorazione rimane di tonalità grigio vivo quando è alimentata e in presenza di elevata umidità relativa che non permette effetti evaporativi.
La struttura del solaio è in latero-cemento a travetti.
Al piano di sopra, in corrispondenza dell'area interessata dalla macchia, vi sono due bagni adiacenti di due diversi appartamenti.

ricerca perdite acqua termocamera

Soffitto androne danneggiato dalle infiltrazioni

ricerca perdite acqua termocamera

Soffitto androne danneggiato dalle infiltrazioni

ricerca perdite acqua termocamera

Ispezione bagno con termocamera

Possibili fonti d'acqua prese in considerazione:

  • Perdite impianto di adduzione (acqua calda e acqua fredda)
  • Perdite impianto termico
  • Perdite da cassetta acqua scarico wc
  • Perdite da tubazione di scarico acque reflue nel caso specifico vasca, doccia o lavatrice

Dal controllo sul contatore dell'acqua non si rileva alcun movimento della girante: non sempre le perdite derivanti da impianti di adduzione vengono rilevate attraverso il movimento sulla girante del contatore.
Dopo le verifiche preliminari, viene escluso l'impianto termico poiché la pressione del circuito, osservata dal manometro della caldaia, rimane costante e l'impianto non si svuota come normalmente avviene in presenza di una perdita (verificato che l'impianto non sia alimentato da un carico automatico).
A seguito di indagini e prove strumentali, vengono escluse perdite da tubazioni di scarico acque reflue e le cassette acqua scarico wc.
Viene eseguita un'accurata indagine all'interno dei bagni con utilizzo di termocamera e a seguito delle immagini rilevate si decide di spostare l'armadio nel locale camera adiacente al bagno.
Con la termocamera viene intercettato il punto origine della perdita riscontrata nella tubazione metallica, a dimostrazione che piccole perdite d'acqua non sempre provocano movimenti sulla girante del contatore.
In questo caso l'infiltrazione di carattere canalizzante si manifestava a circa 4 metri dal punto di origine della perdita individuata.

ricerca perdite acqua termocamera

Punto di origine della perdita acqua e relativa area di manifestazione del problema

E’ necessario comprendere in maniera non invasiva l’origine e la causa di un fenomeno, evitando interventi autoptici che creano nuovi problemi anziché eliminarli.
L’indagine effettuata mediante un preciso metodo, permette di circoscrivere non solo la parte dell’impianto che causa la perdita ma anche la sua precisa localizzazione.

Conclusioni. Una piccola perdita, che non produce effetti significativi a livello di consumo, può comunque comportare innumerevoli problemi quali:

  • Deterioramento delle superfici e dei materiali da costruzione
  • Prematura ossidoriduzione degli impianti
  • Aumento della trasmittanza dei materiali da costruzione e quindi maggior dispendio energetico
  • Insorgenza di agenti biodeteriogeni (muffe, alghe, muschi, licheni, piante, radici)

Quanto più piccola è una perdita d’acqua da un tubo in pressione tanto più difficile risulterà la sua individuazione poiché essa produce contrasti termici, acustici ed igrometrici minori rispetto ad una perdita di elevata entità.
Le cause delle perdite nelle tubazioni sono molteplici e non sempre sono legate all’invecchiamento dei materiali.
Nelle tubazioni metalliche le perdite sono principalmente generate dal degrado dei materiali, da fattori chimici e meccanici, l’ossidoriduzione, i fenomeni galvanici (correnti vaganti), le tensioni meccaniche, difetti di posa e scarsa qualità dei materiali utilizzati sono i principali fattori scatenanti.
[Informazioni tratte da La diagnostica delle infiltrazioni, F. Ucini, Maggioli Editore, tutti i diritti riservati.]

ricerca perdite acqua termocamera

Locale bagno: ispezione con termocamera

ricerca perdite acqua termocamera

Locale camera: ispezione con termocamera

ricerca perdite acqua termocamera

Punto di origine della perdita


TAG RICERCA PERDITE ACQUA RICERCA PERDITE ACQUA CON TERMOCAMERA
RECENSIONI VIDEO