Torna alle diagnosi strumentali

Diagnosi strumentale con videoendoscopio

   DIAGNOSI STRUMENTALE CON VIDEOENDOSCOPIO

Il videoendoscopio Wohler VE 300
Il videoendoscopio è uno strumento estremamente utile nel campo della ricerca perdite acqua: serve per eseguire delle indagini approfondite delle composizioni stratigrafiche di solai e pareti. L’indagine videoendoscopica consente l’ispezione visiva diretta di cavità e altre caratteristiche peculiari altrimenti inaccessibili e non rilevabili della muratura e dei solai, all’interno dello spessore murario. L’apparecchiatura è composta da una micro telecamera e da un videoprocessore il tutto collegato ad un computer portatile con apposito software installato. La sonda è costituita da un fascio di fibre ottiche per l’illuminazione ed un sensore CCD che capta i segnali luminosi e li trasmette via cavo al videoprocessore che li elabora in immagini che vengono ricostruite su video.

ricerca perdite acqua gas videoendoscopio

Il videoendoscopio Wohler VE 300

Principali campi di applicazione in edilizia:

  • Ispezioni di fori e cavità in strutture
  • Ispezione di crepe e lesioni
  • Ispezioni su solai e controsoffitti
  • Ispezione di tubazioni di diametro ridotto
  • Ispezione negli impianti di riscaldamento
  • Rilievo visivo della stratigrafia e tessitura delle opere murarie


ESEMPIO DI RICERCA PERDITA ACQUA CON VIDEOENDOSCOPIO

Osservazioni sul campo
Il soffitto è stato danneggiato dall’allagamento proveniente dal piano superiore.
L’interruzione dell’apporto d’acqua genera normalmente una veloce regressione del gocciolamento e dello stato di imbibizione delle murature: la macchia in questo caso assume tipicamente la classica colorazione giallo/marrone quando totalmente asciugata.
Nei casi di allagamento, raramente avviene il deterioramento delle murature poiché i sali cristallizzati non agiscono durante lo stato di imbibizione in quanto disciolti in soluzione, e all’interruzione dell’apporto d’acqua non hanno il tempo di cristallizzare poiché generalmente la superficie si asciuga velocemente.
L’utilizzo di strumentazione di ricerca perdita per gli impianti non è avvenuto poiché non sono state riscontrate anomalie e criticità negli impianti ispezionati.
Ipotesi: viene esclusa la perdita d’acqua da tubi in pressione. Si concentra l’attenzione sullo scarico vasca da bagno in considerazione dello stato della macchia d’acqua precedentemente visionata.
Con l’ausilio di un Videoendoscopio viene ispezionato l’interno della piletta della vasca dell’appartamento soprastante (locale bagno): lo strumento rileva subito il difetto che origina l’infiltrazione.

Conclusioni. Dalle immagini relative alle fasi di riparazione, si nota la foratura del sifone della vasca da bagno. In questo caso la perdita d'acqua è originata dall’usura del tempo e dalla rottura di una tubazione di scarico.

ricerca perdite acqua gas videoendoscopio

Soffitto danneggiato dalle infiltrazioni

ricerca perdite acqua gas videoendoscopio

Indagine strumentale con videoendoscopio

ricerca perdite acqua gas videoendoscopio

Viene individuato il sifone vasca forato


TAG RICERCA PERDITE ACQUA RICERCA PERDITE ACQUA CON VIDEO ENDOSCOPIO
RECENSIONI VIDEO