TrackMaster UV

Torna alle diagnosi strumentali
Traccianti fluorescenti
Nella ricerca perdite acqua l’utilizzo di sistemi traccianti è sempre più frequente. Questi sistemi permettono di individuare anomalie e criticità su impianti e manufatti in genere, rendendo minimamente invasivo l’intervento di ricerca.
Essi rispondono al principio della tracciabilità, grazie alle loro proprietà cromatiche, chimiche o fisiche, che li rendono facilmente individuabili sia visivamente, sia attraverso apposite strumentazioni.
TrackMaster UV
Colorante fluorescente Uranin
Colorante fluorescente Luminat
Traccianti colorati
I traccianti colorati sono sostanze che in soluzione acquosa permettono di mappare il percorso di un liquido all’interno di un mezzo poroso o cavo.
In edilizia questa tecnica viene utilizzata per individuare l’origine o il percorso dell’acqua nella struttura grazie alla loro proprietà di essere rilevabili per effetto del contrasto cromatico. Le sostanze utilizzate dai tecnici delle indagini non invasive in edilizia hanno un basso impatto tossicologico e vengono utilizzate in dosaggi contenuti per evitare effetti inquinanti.
Ricerca perdita acqua con traccianti colorati
Colorante Pure Rubin - Pure Marin
Nelle indagini delle infiltrazioni d’acqua ai danni delle strutture come giardini pensili, strutture impermeabilizzate, piscine e in molte altre situazioni, l’utilizzo dei traccianti colorati può permettere di identificare la provenienza di un’infiltrazione e tracciarne il percorso. Nel caso di strutture pensili, l’utilizzo di traccianti di diverso colore, permette di marcare il passaggio di un’infiltrazione discriminando un’area o addirittura un preciso punto di infiltrazione.
L’utilizzo di un liquido di contrasto permette anche di dimostrare la tenuta all’acqua di altri elementi come le sigillature ed i bordi doccia/vasca, spesso soggetti ad infiltrazioni dovute all’usura delle stuccature o sigillature.
Osservazioni sul campo
Il locale bagno è danneggiato in corrispondenza del soffitto in prossimità di un piatto doccia del piano di sopra (locale bagno).
La superfice muraria interessata dall’infiltrazione presenta una tenue alterazione cromatica e alcune scrostature del colore, ma senza le ossidazioni superficiali di colore rossastro tipiche degli eventi di bagnamento improvvisi e violenti.
L’assenza di efflorescenze indica un fenomeno di rapida regressione dell’umidità dovuto al mancato assorbimento d’acqua nelle murature; si propaga per effetto diffusivo.
L’utilizzo di strumentazione di ricerca perdita per gli impianti non è avvenuto poiché non sono state riscontrate anomalie e criticità negli impianti ispezionati.
Eliminati gli impianti dalle possibili cause delle infiltrazioni sono stati eseguiti i controlli strumentali per la verifica delle umidità superficiali.
Rilievo igrometrico: viene misurato il livello igrometrico nel rivestimento interno box doccia e nel pavimento esterno box doccia. Lo strumento indica un livello igrometrico che aumenta verso la zona pavimento esterno box doccia.
Soffitto danneggiato dalle infiltrazioni
Rilievo igrometrico in zona critica
Aspersione controllata di acqua e liquido tracciante fluorescente lungo il perimentro del piatto doccia
Ipotesi: vengono escluse perdite d’acqua da tubi in pressione. Da precedenti e ripetute aspersioni d’acqua settoriali e controllate per la prova di tenuta idrica su tubo di scarico, sifone e piletta doccia, vengono escluse perdite d’acqua da tubi non in pressione.
Si procede con aspersione controllata di acqua e liquido tracciante fluorescente lungo l’intero perimento del piatto doccia. Tramite una Lampada UV viene individuato il punto di criticità nella fuga non opportunamente sigillata.
Conclusioni. L’infiltrazione si origina in corrispondenza della sigillatura tra telaio box doccia e piatto doccia. L'acqua infiltra al di sotto del profilo/montante box doccia a causa della sigillatura originaria ormai deteriorata, canalizzando dalle fessure tra pavimento e piatto doccia e causando delle infiltrazioni a danno dell'intradosso.
Viene rilevato un possibile punto di criticità
Punto di criticità nella fuga non opportunamente sigillata